Leggi di più
Finito
€ 1800

Esperto in Data Protection System
L’International School in Digital Governance, nella II Edizione (2022/2023), rappresenta un corso monografico altamente qualificato in data protection, con la possibilità di analizzare, con uno sguardo a 360°, l’intero panorama del governo del dato nell’epoca della digitalizzazione.
Leggi di più-6Giorni
€ 150

Valutazione dei Data Processor
Questo webinar propone l’analisi e la verifica dei fornitori esterni quali responsabili esterni, tramite il tool di PrivacyLab.
Leggi di più-8Giorni
Gratuito

WHISTLEBLOWING: La normativa e le ultime novità come adeguarsi
L’evento dedicato alla nuova disciplina del Whistleblowing sarà l’occasione per approfondire con la nostra consueta ottica del problem solving i contenuti e gli adempimenti previsti dal D.lgs 24/23. Sarà un momento di incontro e scambio di informazioni tra voi ed i nostri esperti, con ampio spazio al confronto e alle domande. I nuovi requisiti, oltre a vedere coinvolte le Grandi Aziende (con più di 250 addetti), vede per la prima volta coinvolte anche le PMI che superano i 50 dipendenti.
Leggi di più-14Giorni
€ 150

Privacy by design e marketing Parte 1
Quando si creano nuovi progetti aziendali di marketing è importante utilizzare tecniche strategiche cd. “privacy-first”
Leggi di più-18Giorni
€ 150

Privacy by design e marketing Parte 2
Quando si creano nuovi progetti aziendali di marketing è importante utilizzare tecniche strategiche cd. “privacy-first”
Leggi di più-32Giorni
€ 150

Il whistleblowing e il GDPR: la tutela di chi segnala le violazioni - Parte 1 di 3
Il fenomeno del whistleblowing occupa sempre più spesso le pagine dei quotidiani di tutto il mondo, sia a causa di episodi di cronaca sia in virtù dell’entrata in vigore della Direttiva Europea. Tuttavia sono ancora molti i dubbi al riguardo: chi può essere considerato un “whistleblower”? Quale può essere il contenuto di una segnalazione anonima, affinché questa venga considerata tale? Quali sono le tutele nei confronti dei segnalanti, quali gli obblighi per le aziende italiane?
Leggi di più-39Giorni
€ 150

Il whistleblowing e il GDPR: la tutela di chi segnala le violazioni - Parte 2 di 3
Il fenomeno del whistleblowing occupa sempre più spesso le pagine dei quotidiani di tutto il mondo, sia a causa di episodi di cronaca sia in virtù dell’entrata in vigore della Direttiva Europea. Tuttavia sono ancora molti i dubbi al riguardo: chi può essere considerato un “whistleblower”? Quale può essere il contenuto di una segnalazione anonima, affinché questa venga considerata tale? Quali sono le tutele nei confronti dei segnalanti, quali gli obblighi per le aziende italiane?
Leggi di più-43Giorni
€ 150

Realtà aumentata e trattamento di dati personali
Per realtà aumentata si intende l'arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e gestite elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi.
Leggi di più-46Giorni
€ 150

Il whistleblowing e il GDPR: la tutela di chi segnala le violazioni - Parte 3 di 3
Il fenomeno del whistleblowing occupa sempre più spesso le pagine dei quotidiani di tutto il mondo, sia a causa di episodi di cronaca sia in virtù dell’entrata in vigore della Direttiva Europea. Tuttavia sono ancora molti i dubbi al riguardo: chi può essere considerato un “whistleblower”? Quale può essere il contenuto di una segnalazione anonima, affinché questa venga considerata tale? Quali sono le tutele nei confronti dei segnalanti, quali gli obblighi per le aziende italiane?
Leggi di più